Cellulare alla guida, ecco le conseguenze
Oramai la percentuale di incidenti per distrazione al cellulare sono tanti, per questo motivo la Polizia, in caso di un grave incidente può verificare l'utilizzo del dispositivo alla guida, ciò è stato emesso da una circolare della procura di Trento n.5 del 19/07/2018. L'art.173 del nuovo codice della strada stabilisce che l'automobilista sorpreso alla guida con il cellulare rischia una sanzione amministrativa che va da 161 a 647 euro. Nel caso del Friuli Venezia Giulia, secondo la direttiva emessa dalla Procura di Pordenone la numero 4414 del 26 giugno 2018 su ordine della Procura Generale di Trieste, nel caso di incidenti gravi, con feriti, morti, la Polizia potrà verificare i telefonini o altri dispositivi di comunicazioni presenti all'interno del veicolo per verificare se il loro utilizzo ha provocato l'incidente, analizzerà il cellulare, tablet per verificare se l'automobilista stesse telefonando a qualcuno, invando sms o chattando.
