Cartella prescritta, come cancellare un debito tributario
Nel processo tributario, non è ammessa l'azione di accertamento negativo del credito; possono essere impugnati solo gli atti notificati e nei termini di decadenza previsti dalla legge. Quindi se ti capita di richiedere un estratto di ruolo all'Agenzia di Entrate Riscossioni e ti accorgi che ci sono debiti tributari prescritti non potrai impugnare l'estratto di ruolo, l'unica possibilità per impugnare il ruolo è quando il contribuente si accorge di un debito tributario ma non ha mai ricevuto la notifica della cartella esattoriale. Solo in questo caso, il cittadino può impugnare il ruolo e far cancellare i debiti di cui non ha mai avuto notizia tramite la comunicazione con raccomandata.
Se vuoi far cancellare un debito di una cartella prescritta, c'è un unica soluzione, aspettare un'altra comunicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, oppure della società privata di riscossione incaricata dall'ente impositore e procedere alla contestazione nei termini di legge. Concludendo se si riceve un sollecito di pagamento, un fermo amministrativo, un preavviso di ipoteca, allora bisogna impugnare l'atto e contestare il debito su cui l'esattore sta procedendo è già prescritto, in questo caso il giudice procederà alla cancellazione definitiva della cartella non dovuta.
