Data certa di un documento attraverso il servizio postale
Come stabilisce l'art.2704 com.1 c.c. la data di una scrittura non autenticata può diventare certa anche in forza di qualsiasi fatto che stabilisca in maniera egualmente certo l'anteriorità della formazione del documento. Nonostante dal 1° Aprile del 2016 Poste Italiane non eroghi più il servizio 'Data Certa' è sempre possibile piegare il documento in tre parti in modo che assuma un formato idoneo alla spedizione e spillarlo ai lati. L'ufficio postale incollerà sul documento il bollo adesivo utilizzato per le raccomandate, sul quale è indicata la data della consegna dello stesso ufficio per la spedizione che avrà valore di data certa. Se l'interesse a dare data certa è di una sola persona che hanno sottoscritto il documento allora la spedizione potrà essere indirizzata tranquillamente presso la propria abitazione. Bisogna aggiungere che il metodo è soggetto a delle obiezioni, perché in questo modo è anche possibile spedire un foglio in bianco e scrivere il contenuto in un momento successivo, in una data diversa da quella che si è provato a rendere certa.
