Posto di blocco della Guardia di Finanza, cosa controlla?
Se per le strade della tua città incappi in un posto di blocco della Guardia di Finanza, sarai obbligatoriamente fermato per un controllo sulle merci, sulla persona, sulla normativa fiscale, igienico sanitaria e migratorie. Solitamente vengono utilizzati dei birilli, quindi sarai costretto a rallentare e poi a fermarti. Cosa controlla la Guardia di Finanza? Non solo la patente e il libretto di circolazione, anche il bollino blu obbligatorio, il tagliando dell'assicurazione, dal 2015 non è più obbligatorio esporlo ma devi tenerlo in auto pena una multa. Il controllo della Guardia di Finanza può non limitarsi al controllo di quanto detto sopra, ma anche ispezionare il portabagagli e l'intera auto, in questo caso sarai obbligato a concedere l'ispezione. Aprire un baule, altri spazi dell'auto, la guardia di Finanza può farlo, anche la Cassazione ha riconosciuto l'azione legittima delle fiamme gialle, quello che non può fare è aprirti la valigia delle vacanze, senza un mandato per controllare all'interno se hai delle armi. L'ispezione che la Guardia della Finanza effettua sulle strade, è un'ispezione regolamentata dal codice della strada e per questo motivo non è necessaria un'autorizzazione preventiva del magistrato. Sicuramente tra i controlli maggiormente appropriati della Guardia di Finanza, sono i controlli fiscali sulle auto di lusso, nel momento in cui viene riscontrata una sproporzione tra il reddito del proprietario e il valore dell'auto scatta l'accertamento fiscale, a dire il vero questo tipo di controllo può avvenire anche su una macchina non di lusso, ad esempio: il proprietario non percepisce nessun reddito e nonostante ciò ha una macchina del valore di 20.000 mila euro.
