In Cina per comprare una sim mobile, ci vuole il riconoscimento facciale

Pubblicato il da Redazione

In Cina per aprire un contratto di telefonia mobile è richiesto oltre alla carta d'identità anche il riconoscimento facciale. Al momento della stipula, il consulente effettua una scansione del viso. I cellulari sono utilizzati per fare tutto o quasi, dall'acquisto di biglietti aerei, treni e tanto altro; lo scopo del riconoscimento facciale è fondamentale per combattere le truffe online, secondo gli addetti al lavoro, si riesce ad identificare il 98,1 % dei volti in 8 decimi di secondo. Attraverso la videosorveglianza a circuito chiuso si sono arrestati decine di ricercati, negli stadi, ai concerti, agli aeroporti. 

Certo, stipulare un contratto telefonico e fare un riconoscimento facciale può essere veramente un'esagerazione; attraverso questo metodo si riesce a controllare qualsiasi persona che accede al web o al social network.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post