Le frodi informatiche più diffuse in questo periodo difficile

Pubblicato il da Redazione

Durante questa emergenza di coronavirus, sono molte le insidie che possono minare la tranquillità degli utenti.

In particolare in questi giorni la Polizia Postale ha avvisato gli utenti di una pericolosa campagna di phishing e malware tramite email. I criminali inviado un'email invitano a cliccare, vorrebbero informare i cittadini attraverso una mappa della diffusione nel mondo del covid19, molto simile a quella presente sui sistemi della Johns Hopinks University (ArcGis).

Il virus è pericolosissimo, oltre a raccogliere i dati, è in grado di catturare ID password, numero della carta di pagamento, criptovalute e altri dati sensibili presenti nel browser. 

Il phishing  è un reato punito in base all'art. 640 ter c.p. che punisce l'illecito arricchimento conseguito con l'impiego fraudolento di un sistema informatico.

E' importante sapere, quando si ricevono dell'email da istituti di credito, non richiedono mai l'inserimento di dati tramite email, ma chiamano telefonicamente i propri clienti. Un consiglio che viene dato spesso, fate copie di backup periodiche dei dati personali sui dispositivi fissi e mobili, aggiornate il software.

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post