Top posts
-
America, cittadini schedati dai siti a pagamento su matrimoni, divorzi e precedenti penali
Succede solo in America, devi incontrare una persona per la prima volta, oppure devi concludere un affare, cerchi un socio per avviare un’attività, puoi sapere in anticipo se il soggetto ha dei precedenti penali, se è pieno di debiti, oppure è addirittura...
-
Telecamera che inquadra una strada pubblica non è consentito
Installare delle telecamere non sempre è facile, si può commettere un errore nel non rispettare la legge o il regolamento della privacy. Un condominio, un centro residenziale di Roma ha dovuto smontare l'impianto di videosorveglianza, perché inquadrava...
-
Attacco informatico richiesto un riscatto di 10 milioni di euro
Uno dei più grandi gruppi industriali e produttori di energia elettrica in Portogallo, quarto produttore mondiale ha subito un attacco tramite ransomware Ragner Locker. Non ci sono stati danni all'interruzione dell'energia elettrica, come riferisce il...
-
Como telecamere con riconoscimento facciale
A Como saranno installate 16 nuove telecamere, con delle funzioni speciali in grado di riconoscere persone con precedenti penali già segnalate alle forze dell'ordine. Le prime telecamere si trovano nei parchi pubblici, di via Anzani e via Leoni, zone...
-
Il datore di lavoro non può fare test sierologici ai lavoratori
Il Garante specifica, in particolare, che, "nell’ambito del sistema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro o di protocolli di sicurezza anti-contagio, il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici solo...
-
Sotto inchiesta Google per l'utilizzo dei dati della geolocalizzazione
Google è nuovamente sotto inchiesta, in particolare la Data Protection Commission Irlandese ha deciso di indagare Google Maps per la gestione e la condivisione dei dati personali, utilizzati anche per scopi commerciali. Alcune associazioni europee di...
-
Clearview Al, attaccata la banca dati contenente milioni di volti umani
Clearview, una startup specializzata in riconoscimenti facciali è stata nei giorni scorsi attaccate dagli hacker. E' stata la stessa azienda a rendere pubblico l'attacco, comunicando a tutti gli interessati la problematica che si trova ad affrontare in...
-
L'Unione Europea richiama Booking, l'ultima camera disponibile non lo è affatto.
Quante volte mentre cercavi una stanza d'albergo sul famosissimo sito di prenotazioni Booking, è apparsa la scritta affrettati ultima stanza disponibile, oppure stanza scontatissima. Arriva il monito dall'Unione Europea, perchè in effetti quella stanza...
-
Come Facebook raccoglie i tuoi dati
Facebook annuncia sempre che tiene molto alla privacy degli utenti, oramai è saputo che tutte le informazioni degli utenti sul social network vengono trasformati in introiti pubblicitari. Quando sei su Facebook sei spiato, il social network è come un...
-
Instagram in arrivo video più lunghi fino ad un'ora
Secondo indiscrezioni, Instagram sta lavorando per lanciare video più lunghi della durata di 1 ora. La funzione si concentrerà sui video verticali, in particolare le storie che per ora hanno una durata di un minuto, la modifica in ogni modo riguarderà...
-
Domicilio digitale per tutti
Dal 2019 sarà operativo il domicilio digitale anche per i cittadini e per le imprese private, come sappiamo da anni i liberi professionisti e le aziende sono già dotati di un indirizzo pec inserito nell'INI indice nazionale degli indirizzi pec delle imprese...
-
Le telecamere in condominio
L'art 1122 ter cod. civ. introdotto con la legge 11 dicembre 2012 n.220 ''Riforma del condominio'' regola l'applicazione delle telecamere nel condominio. L'articolo è il seguente: ''Le deliberazioni concernenti l'istallazione sulle parti comuni dell'edificio...
-
Entro il 12 Novembre saranno cancellati video e foto da Whatsapp per Android
Whatsapp dal 12 Novembre cancellerà tutti i dati, foto, video, l'utente che non ha aggiornato il backup fino a quel giorno, verranno automaticamente rimossi da Google Drive, in modo da eliminare contenuti inutili o poco utilizzati. Per tutti coloro, che...
-
Autostrade in arrivo due class action
Due studi legali americani Bronstein Gewirtz & Grossman e Pomerantz stanno valutando una class action su Atlantia per conto di investitori di Atlantia danneggiati dagli eventi di Genova e dalle notizie sulla possibile revoca della concessione e di una...
-
Perché è pericoloso scaricare le app per spiare come WhatsDog
WhatsDog è l'app che ti permette di spiare le chat. Scaricare questa applicazione è non soltanto illegale perchè lede il diritto alla privacy, quindi si potrebbe rischiare una denuncia. Inoltre non permette di leggere veramente le conversazioni altrui...
-
Cellulare alla guida, ecco le conseguenze
Oramai la percentuale di incidenti per distrazione al cellulare sono tanti, per questo motivo la Polizia, in caso di un grave incidente può verificare l'utilizzo del dispositivo alla guida, ciò è stato emesso da una circolare della procura di Trento n.5...
-
Limitazione posti auto all'interno di un condominio
In un condominio, le aeree destinate al parcheggio rientrano tra i beni che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edifico (art.1117 codice civile). Quindi, se non risulta diversamente da un regolamento condominiale,...
-
Comprare casa: cosa fare per non sbagliare l'acquisto
Quando si acquista una casa per la prima volta è sempre una scelta importante, in questo articolo elenco dei consigli fondamentali prima di formulare un'offerta di acquisto casa: - avvalersi di un tecnico di fiducia per eseguire delle visure ipotecarie...
-
Il numero di cellulare è un dato personale
Oggi uno dei temi più importanti, nell'era di internet è sicuramente la nostra privacy, la protezione dei nostri dati sensibili. Nel telefono di ognuno, c'è sicuramente una parte della nostra vita. Numerose sono le chiamate che ci infastidiscono ogni...
-
Le frodi informatiche più diffuse in questo periodo difficile
Durante questa emergenza di coronavirus, sono molte le insidie che possono minare la tranquillità degli utenti. In particolare in questi giorni la Polizia Postale ha avvisato gli utenti di una pericolosa campagna di phishing e malware tramite email. I...
-
Privacy sospesa in Ungheria
Il Governo ungherese, da come ha riportato Nòva il Sole 24 Ore ha deciso di sospendere il regolamento della privacy, in particolare è prevista la sospensione dei diritti di accesso e cancellazione delle informazioni personali, la sospensione del potere...
-
Il Garante dei dati vieta la pubblicazione di atti d'indagine ad un quotidiano online
Il Garante della privacy con un provvedimento ha vietato ad un quotidiano online la pubblicazione ulteriore di un avviso di conclusioni d’indagini preliminari a corredo di un articolo riguardante le indagini stesse. L’intervento del Garante dei dati personali,...
-
Olanda finiscono online i dati personali utilizzati nell’app per il tracciamento
Partita dalla Cina l’app per il tracciamento del contagio del coronavirus, ora anche in Italia e nei paesi europei si stanno adeguando di un’apposita app per il tracciamento del Covid19. In Olanda, ma non solo, si è aperto un ampio dibattito sulla tutela...
-
Le telecamere raccolgono e trattano dei dati sensibili
Le telecamere di videosorveglianza, raccolgono tantissime informazioni che all'apparenza potrebbero sembrare innocue, ma in realtà possono rilevare oltre dei dati personali anche altre categorie di dati, come ad esempio mappare le abitudini di una persona....
-
L'università di Maastricht ha pagato 200 mila euro di riscatto agli hacker per recuperare i dati
L’Università di Maastricht ha rivelato di aver pagato il riscatto di 30 bitcoin (pari a oltre 200mila euro) richiesto dagli hacker che hanno crittografato alcuni dei suoi sistemi critici dopo un attacco informatico che ha avuto luogo il 23 dicembre 2019....