Top posts
-
Milioni di dati di donne sul ciclo mestruale e sesso sono stati condivisi con Facebook
Alcune app importanti come Maya con sede in India, scaricata da milioni di utenti donne e l'altra app, Mia Fem disponibili sia per Android che Apple store, sono state scoperte da privacy international di condividere con Facebook milioni di dati sul ciclo...
-
A rischio hacker, le sim card dei cellulari.
E' stato scoperto un attacco malware attraverso gli sms, in precedenza non avveniva in questo modo, solitamente veniva inviato un link, una volta cliccato poi si espandeva il virus. Oggi questo attacco è molto pericoloso, attacca tutti, la scoperta è...
-
YouPol, l'app per segnalare spacciatori e casi di bullismo in maniera anonima
YouPol, un'app scaricabile gratuitamente per contrastare bullismo e spaccio di droga. In pochi giorni è stata scaricatissima e numerose sono state le segnalazioni inviate alla Polizia di Stato, che tempestivamente è intervenuta arrestando gli spacciatori....
-
Privacy: molte app sospese
Numerose app, sono state sospese perché non rispettavano il regolamento sulla privacy, cosi' è stato scritto sul blog ufficiale di Facebook. Nessun allarmismo, molte app si trovavano ancora nella fase beta, la revisione è stata lanciata nel 2018 dopo...
-
Cellulari intercettati mediante Simjacker
Una nuova vulnerabilità chiamata Simjacker è stata trovata nel toolkit Sim del broswer S e T (SIMalliance Toolbox) utilizzato dalla maggioranza delle SIM. Sfruttando Simjacker, gli hacker saranno in grado di diffondere malware, spiare e commettere frodi....
-
Garante della privacy: partono i controlli sui siti e-commerce
Dal 23 settembre sono partiti i controlli privacy, sui siti e-commerce. Tutti questi siti ogni giorno raccolgono migliaia di informazioni degli utenti; cosi' con una newsletter l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha dato la notizia...
-
E' giunto il momento, l'Europa vuole controllare i propri dati
La gestione dei dati è oramai diventata fondamentale, in futuro secondo il ministro tedesco Peter Altmaier, l'Europa avrà bisogno di una infrastruttura in grado di garantire la gestione e la sovranità dei dati. Un anno fa, Satya Nadella capo della Microsoft...
-
Smart Tv e Assistenti vocali violano la privacy
Privacy sotto attacco anche sul divano di casa. Colpa degli elettrodomestici smart, dispositivi “intelligenti” in grado di connettersi a Internet. A rivelarlo sono due studi indipendenti: uno della Northeastern University di Boston e dell’Imperial College...
-
Il Garante privacy olandese indaga su Windows 10
Il Garante della privacy olandese, apre un'indagine su Windows 10, sembra che il sistema operativo non rispetta il regolamento della privacy. In particolare il problema riguarderebbe tutti quei dati telemetrici, che secondo Microsoft vengono raccolti...
-
Violata la privacy di Megan
Meghan Markle, ha deciso di far causa al Mail, perché avrebbe violato la sua privacy pubblicando una lettera privata illegalmente. Il principe Harry, in un comunicato ufficiale alla stampa ha voluto ribadire di credere fortemente nella libertà di stampa,...
-
Problemi di privacy per Google a Londra
I giudici della Corte di appello di Londra hanno deciso di annullare una sentenza. Attraverso una class action Google era stato accusato di monitorare dati personali di utenti possessori di Iphone, ora i giudici hanno stabilito che si potrà procedere...
-
La privacy secondo Tim Cook
Continua il tour europeo di Tim Cook e, dopo essere stato in Germania, questa volta è il turno dell'Italia. Il CEO di Apple è stato ospite a Firenze dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, partecipando all'inaugurazione della ventesima edizione...
-
Mai connesso ad internet, ma i dati del nonno sono sul web
Un ex consulente di Google Joe Toscano, ha raccontato che i dati dei suoi nonno sono stati registrati da Google Chrome nonostante non fossero mai stati connessi ad internet. Trafugando tra le informazioni e le password salvate, ha potuto constatare che...
-
La truffa sulla fattura elettronica
Un'altra truffa che purtroppo riescono a compiere i criminali del web è sulla fatturazione elettronica, denominata anche truffa dell'iban. In pratica cosa succede, nel momento in cui una persona compila la fattura elettronica riporta anche l'iban, alla...
-
Twitter ha utilizzato i dati personali degli utenti per scopi pubblicitari
Pochi giorni fa, la società americana Twitter è uscita con comunicato scusandosi per aver utilizzato i numeri di telefono ed indirizzi email per scopi pubblicitari, nonostante erano stati richiesti per motivi di sicurezza. Per questo motivo Twitter fa...
-
Privacy e cybersecurity
SE UN GIOVANOTTO dagli occhi verdi, sorridente e muscoloso nella foto sotto la palma, ti chiede l'amicizia su Facebook, non è detto che voglia proprio te. Lo stesso vale per la bionda in topless e sorriso d'ordinanza che a tarda notte ti invita a chattare...
-
Cybersecurity Kit di sopravvivenza (Libro)
Difendi la tua privacy Perché dovrebbero attaccare proprio me? Oggi nessuno può considerarsi al sicuro, perché gli attacchi sono sempre più frequenti e talora automatizzati.Gli strumenti informatici sono importanti, ma il punto debole della sicurezza...
-
Instagram più privacy e sicurezza
Instagram ha introdotto delle novità in tema di privacy. La prima riguarda la funzione che aiuta ad evitare il phishing, cioè tutte quelle email che possono sottrarre i dati sensibili, un'altra funzione invece è inerente proprio alla privacy, infatti...
-
Per installare i cookie ci vuole il consenso dell'interessato
Un interessante sentenza della Corte di Giustizia della UE, ha stabilito che per accettare l'installazione dei cookie dei siti internet che si visitano ci vuole il consenso attivo dell'interessato. Il caso nasce da una segnalazione di una federazione...
-
Caso archiviato, i dati e le informazioni devono essere cancellati?
La Cassazione con sentenza (n.21362 sez. I ord. 29.08.19) si è espressa sul ricorso di un professionista che richiedeva la cancellazione dei suoi dati dal centro di elaborazione dati contenenti informazioni in merito ad indagini svolte dall'autorità di...
-
Google ha rimosso applicazioni spia
Google, nei mesi scorsi ha rimosso numerose applicazioni spia dallo store, la segnalazione è arrivata dai ricercatori di Avast che hanno avvisato la società Google. Le applicazioni spia erano: Track Employees Check Work Phone Online Spy Free, Spy Kids...
-
Proteggi la tua privacy con Bitdefender 2020
Se vuoi difendere la tua privacy, i tuoi dati, ecco un nuovo prodotto Bitdefender 2020. Si tratta di un broswer anti-tracking per Windows e macOs X in grado di visualizzare tutti i tracker dietro i siti web, può controllare tutti i dati che possono essere...
-
Protezione della privacy, Italia ultima, per riconoscimento facciale
L'Italia è all'ultimo posto insieme ad Ungheria e Slovenia, ha un punteggio di 2.7 su 5 per la protezione della privacy, in particolare per la tutela dei dati biometrici, contenute nelle nuove carte d'identità come le impronte digitali, per le telecamere...
-
Comprendere il regolamento sulla protezione dei dati personali
Un manuale pratico che ti aiuta a comprendere in modo semplice e chiaro il Regolamento UE 2016/679 ("GDPR") sulla protezione dei dati personali e ad orientarti nell’adeguamento ai nuovi obblighi. Questa seconda edizione, curata insieme all'Avv. Susanna...
-
Hacker in Spagna, rubano 12 milioni di euro
12 società straniere si sono viste sottrarre 11 milioni di euro da parte di cybercriminali mediante la tecnica BEC (Business email Compromise). Gli hacker riescono a penetrare le email dei dirigenti e poi richiedono dei pagamenti alle banche con cui le...