Top posts
-
Agcom: bloccati i costi occulti nelle ricariche telefoniche
Dopo le numerose denunce da parte delle associazioni dei consumatori, le compagnie telefoniche Tim, Vodafone, Wind, Tre hanno ricevuto dall'Autorità garante delle comunicazioni la diffida per aver svolto delle pratiche scorrette in riferimento agli addebiti...
-
Come proteggere la tua privacy su Facebook
Con l'arrivo del nuovo anno Facebook ha deciso di migliorare la privacy, in particolare ha aggiornato il sistema di controllo della privacy. Ecco cosa puoi fare se vuoi tutelare maggiormente la tua privacy. -Puoi decidere chi controlla le tue condivisioni,...
-
Aggiorna TikTok, falla nel sistema
La famosa app TikTok, ha riportato una grande falla nel sistema di sicurezza, in particolare della privacy, mettendo cosi' a rischio i miliardi di dati personali e sensibili degli utenti. Un hacker, avrebbe potuto rubare i numerosi contatti e utilizzarli...
-
Furti d'identità, riscuotevano titoli di credito, tutela sempre la tua privacy
Su richiesta della procura di Roma, quest'oggi sono state emesse delle misure cautelari a Roma, Napoli, Siracusa e Cagliari a carico di 14 indagati, perché ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato,...
-
Anche attraverso lo shopping, la privacy è ''violata''
Sono partiti i saldi, milioni di italiani corrono alla ricerca dell'offerta migliore, da un po' di tempo i negozianti, i grossi centri commerciali non attirano solo clienti dello shopping ma anche i loro dati. A volte fanno scaricare un'app e attraverso...
-
Privacy: riconoscimento facciale e Google
Il Ceo di Google Sundar Pichal a Bruxelles durante una conferenza sull'intelligenza artificiale, ha voluto ribadire come Google al momento non utilizza il riconoscimento facciale, aspettando ancora del tempo in quanto ci sono dei rischi. Ha chiesto più...
-
Miliardi di referti medici sono finiti online e consultabili da chiunque
La maggior parte delle cliniche ed ospedali sembra proprio non curarsi della privacy dei pazienti. Circa un miliardo di referti sarebbero finiti online e consultabili liberamente da tutti, il pericolo viene segnalato dall'estero . In America sono finiti...
-
Londra: al via il riconoscimento facciale per Scotland Yard
Metropolitan Police britannica, utilizzerà il riconoscimento facciale. L'Unione Europea aveva deciso di sospendere l'utilizzo di questo servizio nei paesi europei, perché avrebbe voluto regolamentare con norme ad hoc l'utilizzo di software in questo settore....
-
I dati di clienti di un minimarket in vendita nel dark web
I dati di carte di credito e debito di oltre 30 milioni di americani e cittadini stranieri sono stati rubati dopo aver acquistato presso supermarket e stazioni di servizio negli Stati Uniti. Ora tutti i dati sono in vendita nel Dark Web come riferisce...
-
Tinder, il bottone antipanico condivide i dati personali con le aziende
Su Tinder è in funzione il pulsante antipanico, una funzione interessante, ma forse non tutti gli utenti sanno che premendo il pulsante si condividono i propri dati con terzi, in particolare con Facebook e Youtube, a scoprire il tutto è Gizmondo che ha...
-
Maggiori controlli su Tik Tok da parte del garante della privacy
Il Garante della privacy si è rivolto al Comitato europeo per la protezione dei dati personali, per attivare un controllo massiccio sui rischi della privacy, riscontrati nella famosissima e scaricatissima app Tik Tok. Oltre al Garante Privacy italiano,...
-
Biotestamento, cosa è la banca dati nazionale
Forse non tutti sapranno che, nel mese scorso il ministro Speranza ha firmato il decreto sulla banca dati nazionale per le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), dal 1° Febbraio è in vigore il regolamento. Cosa significa in sostanza, da ora in...
-
LA Mitsubish, colpita dagli hacker
La Mitsubishi ha subito un date breach, inizialmente non si sapeva nulla, soltanto dopo alcuni mesi è stato rilevato dalla casa automobilista di aver subito un attacco di una certa entità, sono stati violati, molto probabilmente dati personali dei dipendenti...
-
Multa al Comune da parte del Garante della Privacy, dati sensibili sull'albo pretorio
Il Garante della privacy ha inflitto una multa al Comune di Francavilla. Il motivo, avevano pubblicato sull'albo pretorio del Comune dati personali ed informazioni di una persona, sulla determina online, per la liquidazione delle spese legali, comparivano...
-
Whatsapp nuova falla a rischio la sicurezza
E' stata scoperta nei giorni scorsi una nuova falla su Whatsapp, in particolare la versione desktop. I criminali avrebbero potuto perforare nel pc e impadronirsi di qualsiasi informazione, attraverso la ricezione di link su cui cliccare si concedeva l'accesso...
-
Online oltre 100.000 foto di pazienti di una clinica di chirurgia estetica
Inizialmente non tutte le persone che si recano in una clinica di chirurgia plastica, vogliono far sapere di aver riportato dei ritocchi al viso, al corpo, alle gambe, sono attente alla propria privacy. In Francia migliaia di clienti di una clinica si...
-
Whistleblowing, i nomi dei segnalatori finiscono su Google, interviene il Garante della Privacy
Il datore di lavoro, che adotta procedure tecnologiche per la segnalazione anonima di possibili comportamenti illeciti (whistleblowing), deve verificare che le misure tecnico-organizzative e i software utilizzati siano adeguati a tutelare la riservatezza...
-
Documenti abbandonati, più tutela della privacy
Decine di faldoni, contenenti i nomi e cognomi di persone che hanno effettuato delle visite mediche, sono stati sequestrati dalla guardia di finanza. I documenti, appartengono all'ASL di Bari, sono stati ritrovati a cielo aperto, in una proprietà del...
-
Cellulari braccati da stalkerware e adware pubblicitari
Nel propr io report annuale sull’evoluzione dei malware su dispositivi mobili, il noto produttore di software antivirus e di sicurezza Kaspersky ha provato a fare il punto sui rischi legati all’uso degli smartphone. I dati sono preoccupanti perché nel...
-
Per gli utenti la privacy può valere 3 dollari al mese
Uno studio sulla privacy condotto da Technology Policy Institute con lo scopo di dare un valore della privacy e dei dati online, ha rilevato che secondo gli utenti tedeschi, Facebook dovrebbe pagare la somma di 8 dollari al mese per utilizzare le informazioni...
-
Lotteria degli scontrini, il Garante della Privacy ottiene delle modifiche per giocare
Dal 1° luglio entrerà in vigore la lotteria degli scontrini, l'intervento del Garante della privacy ha risolto le problematiche inizialmente presenti per questa tipologia di concorso. Il Codice fiscale del consumatore è stato sostituito con un codice...
-
In arrivo su WhatsApp Protect Backup, cos'è e come funziona
Presto arriverà una nuova funzione di WhatsApp chiamata Protect Backup, che consentirà di proteggere il backup su Google Drive di tutte le conversazioni attraverso la crittografia e con una password. E' sicuramente una notizia importante, in termini di...
-
Vita facile per gli Hacker malware sui pos dei benzinai
I distributori di benzina, procedono troppo lentamente nell'aggiornamento delle loro tecnologie, cosi' tutti gli hacker hanno vita facile, ne approfittano, iniettano continuamente malware nei pos, dei commercianti di distribuzione di benzina in nord America,...
-
Privacy finiscono online i dati delle persone indigenti
In questo periodo, da quando siamo tutti costretti a vivere nelle proprie abitazione, a causa del coronavirus, lo Stato è intervenuto con delle misure a sostegno sia di imprese, sia di cittadini, prevedendo dei buoni spese per le fasce più deboli. Il...
-
Hacker perforano Zoom, dati in vendita nel dark web.
In questo periodo l'app Zoom ha avuto un grande successo, ma nei giorni scorsi ha subito un attacco hacker e oltre 500 mila dati di utenti sono stati messi in vendita nel dark web. Secondo una società di consulenza informatica le credenziali messe in...